Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Misto: cart. e membr. (membr. i bifogli esterni e centrali dei fascicoli), ; fascicoli legati; 1401-1425 data stimata; cc. IV + 188 + III; fogli numerati 2-189
Identificatore
|
CNMD\0000189919
|
Dimensioni
|
mm 222 x 150
|
Specchio di scrittura
|
specchio di scrittura approssimativo: 22 [155] 45 x 25 [85] 35
|
Righe
|
rr. 0/ll. 32
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici di colore: Rosso
Note alle iniziali/fregi: Rubricato
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: ;
Origine: di restauro
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: I perduti ff. 1 e 188 recavano le note di ricognizione di Bartolomeo da Forlì e Francesco di Luca
Nomi legati alla descrizione esterna:
Francesco : di#Luca < sec. 15. >
, altra relazione di D.E.
Sozomeno : da#Pistoia < 1387-1458 >
, copista, possessore
Bartolomeo : da#Forlì < sec. 14.-15. >
, altra relazione di D.E.
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: il manoscritto, che ha riportato danni nell'alluvione del 1966, è stato restaurato nel 1968. Inchiostro svanito nelle sezioni membr. Integrati nel corso del restauro i seguenti fogli mancanti: 1, 138-139, 185 e 188
Restauro: Ha subito interventi di restauro;
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Epistulae ad familiares
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): ... rei iam obsisti non poterat Bibulo (f. 2r)
|
Osservazioni
|
acefalo
|
A stampa
|
Vittorio Capponi, Catalogo dei manoscritti della Biblioteca Forteguerri, [Pistoia], 1873, Pistoia, Biblioteca Forteguerriana, Sala di consultazione, Indici e cataloghi 1, 26v;
Ernesto Gori - Agostino Zanelli, Pistoia. Biblioteca Forteguerri, in Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, I. Forlì, Savignano, Gubbio, Serrasanquirico, Subiaco, Fabriano, Pinerolo, Pistoia, Bevagna, cur. Giuseppe Mazzatinti, Forlì, Bordandini, 1891, 239-267: 241 nr. 7;
Remigio Sabbadini, La biblioteca di Zomino da Pistoia, «Rivista di filologia e di istruzione classica», 45 (1917), 197-207: 203;
Quinto Santoli, La Biblioteca Forteguerriana di Pistoia, Pistoia, Niccolai, 1932, 33;
Renato Piattoli, Ricerche intorno alla biblioteca dell'umanista Sozomeno, «La Bibliofilia», 36 (1934), 261-308: 286 nr. 27;
Giancarlo Savino, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Aggiunte e correzioni al vol. I. Biblioteca Forteguerriana, Pistoia, Firenze, L.S. Olschki, 1962, 10 nr. 4;
Paul Oskar Kristeller, Iter Italicum. A Finding List of Uncatalogued or Incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and other Libraries. II. Italy. Orvieto to Volterra. Vatican City, London-Leiden, The Warburg Institute-Brill, 1967, 557;
Biblioteca Comunale Forteguerriana, Mostra di codici restaurati dai danni dell'alluvione di Firenze, cur. Giancarlo Savino, Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d'arte, 1968, 14 nr. 3;
Albinia C. de la Mare, The Handwriting of Italian Humanists, I/1. Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Coluccio Salutati, Niccolò Niccoli, Poggio Bracciolini, Bartolomeo Aragazzi of Montepulciano, Sozomeno of Pistoia, Giorgio Antonio Vespucci, Oxford, University Press, 1973, 100 n. 9, 102, 104 nr. 27;
Giancarlo Savino, La libreria di Sozomeno da Pistoia, «Rinascimento», s. II, 16 (1976), 159-172: 167 nr. 26;
Giancarlo Savino, Nomenclatura codicologica nell'inventario della libreria di Sozomeno, «La Bibliofilia», 86 (1984), 173-178: 176-178;
Lucia Cesarini Martinelli, Sozomeno maestro e filologo, «Interpres», 11 (1991), 7-92: 30-31, 34;
Paul Oskar Kristeller, Iter Italicum. A Finding List of Uncatalogued or Incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and other Libraries. VI. Italy III and alia itinera IV. Supplement to Italy (G-V). Supplement to Vatican and Austria to Spain, London-Leiden, The Warburg Institute-Brill, 1992, 145;
Emanuele Casamassima - Giancarlo Savino, Sozomeno da Pistoia: un irregolare della «renovatio» grafica umanistica, «Medioevo e Rinascimento», 9\n.s. 6 (1995), 187-195: 194;
Regione Toscana - Giunta Regionale - SISMEL, I Manoscritti Medievali della Provincia di Pistoia, cur. Giovanna Murano - Giancarlo Savino - Stefano Zamponi, Firenze, Regione Toscana - SISMEL Edizioni del Galluzzo, 1998 (Biblioteche e Archivi, 3 - Manoscritti Medievali della Toscana, 1), 83 nr. 153 e tav. CLXVII
|
Progetto
|
CODEX Inventario manoscritti medievali della Toscana
|
Autore della scheda
|
Gabriella Pomaro
|
Ultima modifica
|
Lucia Negrini
|
Tipologia
|
Recupero (scheda di Giovanna Murano; revisione: Giancarlo Savino)
|
Data di creazione
|
04/05/2011
|
Ultima modifica
|
01/06/2022
|
CNMS
|
CNMS\0000134455
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca comunale Forteguerriana - Pistoia
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231