Ricerca Manoscritti

Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Bertoni, Carteggio, fasc. Alfieri, Odoardo Dino

Contiene carteggi.
Manoscritto; 4 documenti (2 lettere, 2 buste), documenti sciolti; 1931-1936 data espressa a cc. 1r-3r; (l'anno dell'ultimo riferimento cronologico è ricavato dall'aggiunta alla data cronica della lettera - priva dell'anno - dell'anno dell'era fascista in numero romano);

Identificatore
CNMD\0000166617
Camicia
cc. 1r-5v fasc. Alfieri, Odoardo Dino (il mittente, Dino Alfieri [n.1886-m.1966] - il cui nome completo è Odoardo Dino Alfieri - è avvocato; fondatore del gruppo nazionalista milanese nel 1910; deputato al Parlamento nella lista fascista; sottosegretario di stato per le Corporazioni dal 1929; dal 1935 sottosegretario e poi ministro del Ministero per la Stampa e la Propaganda; primo titolare del Ministero della Cultura Popolare; presidente dell'istituto di Cultura Fascista di Milano; organizzatore della grandiosa Mostra della Rivoluzione Fascista; e presidente della società Italiana Autori ed Editori dal 1933. I suoi rapporti con Bertoni sono documentati per il periodo1931-1936 e riguardano fondamentalmente la possibiltà di averlo come conferenziere presso "Le stanze del libro". Le fonti utilizzate per delineare la biografia del personaggio sono le seguenti: - Archivio Biografico Italiano, fiche: II 10,44-47; - Index bio-bibliographicus notorium hominum, vol. 3; - Chi è? Dizionario biografico degli italiani, Formiggini editore in Roma, Roma, 1931, ed. 2; - Savino Edoardo, La nazione operante : Albo d'oro del fascismo. Profili e figure, Milano, 1934; - Dizionario del fascismo, a cura di Victoria de Grazia e Sergio Luzzatto, Einaudi, Torino, 2002; - Archivio editoraiale Formiggini)
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alfieri, citato a c. 1r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 1r

Date
1931-11-25 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "X". Il timbro postale di arrivo reca la data 1931-11-30)
Natura
Originale
Note al carteggio
lettera + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Lettera di Alfieri a Bertoni nella quale gli annuncia l'inizio dell'attività culturale de "Le stanze del libro" nel mese di dicembre e gli chiede di accordargli una conferenza su "La storia della letteratura italiana nelle ultime pubblicazioni" in modo da potere inserire anche il suo autorevole nome nell'elenco delle manifestazioni.
Osservazioni
Lettera dattiloscritta con f. a. e con, sul margine superiore sinistro, l'intestazione a stampa in caratteri tipografici usuali "Le stanze del libro. Il Presidente". La relativa busta è mutila del francobollo e reca, sul recto, l'intestazione a stampa in caratteri tipografici usuali "Le stanze del libro", una legenda mutila, il timbro postale di partenza e l'aggiunta - a matita rossa - dell'indirizzo di Roma; sul verso, il timbro postale di arrivo. Bertoni si trova a Roma. Nel testo della lettera è nominato il seguente personaggio: Ugo Orlandi.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alfieri, citato a c. 3r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 3r

Date
1936-01-17 (l'anno è ricavato dalla aggiunta alla data topica, in numero romano, della anno dell'era fascista "XIV". Manca il timbro postale di partenza)
Natura
Originale
Note al carteggio
lettera + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Lettera di Alfieri a Bertoni nella quale lo ringrazia per avergli segnalato il volume del dott. Vidos, ma al momento il Ministero per la Stampa e la Propaganda non ha la possibilità di assicurare l'acquisto di un certo numero di copie.
Osservazioni
Lettera dattiloscritta con f. a. e con, sul margine superiore sinistro, l'intestazione a stampa in caratteri tipografici usuali "Il Sottosegretario di Stato per la Stampa e la Propaganda". La relativa busta è priva di francobollo e timbri postali di partenza e arrivo e reca, sul recto, oltre all'indirizzo del destinatario, un'annotazione a matita rossa presumibilmente del destinatario; sul verso, l'intestazione a stampa in caratteri tipografici usuali "Il Sottosegretario di Stato per la Stampa e la Propaganda". Bertoni si trova a Roma. Nel testo della lettera è nominato il seguente personaggio: Benedetto Elmer Vidos.
Progetto
Manoscritti della Biblioteca Estense - Universitaria
Autore della scheda
Milena Ricci
Ultima modifica
Milena Ricci
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
20/05/2010
Ultima modifica
20/05/2010
Numero di inventario
242.000
CNMS
CNMS\0000112349
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Estense Universitaria - Modena