home > Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccardiano, Ricc.2618
Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccardiano, Ricc.2618
Manuscript description
CNMD\0000087277Composite di 2 elements.
Codicological units are described separately.
Manoscritto membranaceo, guardie cartacee; cc. I, I' guardie del sec. XIX; cc. I + 124 + I; numerazione meccanica (sul verso di c. 1 del primo fascicolo è stata attaccata una carta).
Binding:1801-1900.
Assi in cartone.
Coperta in pergamena, legatura in tutta pergamena semirigida; dorso con due nervi in pelle allumata passanti.
Decorazioni, titolo sul dorso a inchiostro, quasi del tutto svanito.
Legatura restaurata, 1948, A. Carabini.
Disinfezione.
History:A c. I'r, al centro, di mano recente: "Carte 124 nuov. num. Qd. da 8 reg." (il nr. è eseguito meccanicamente).
Sul dorso, cartellino con la segnatura attuale, ripetuta a c. Ir, in rosso.
Names:Carabini, Alfredo, restauratore
Notes:Trattasi di un ms. composito organizzato in due sezioni.
Manuscript bibliographyCatalogo dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, vol. 1, p. 167.
Printed bibliographyV. NANNUCCI, Illustrazioni di codici Riccardiani (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 3583), cc. 209r-218v; Inventario e stima della Libreria Riccardi, Manoscritti ed edizioni del secolo XV, Firenze, s.n.t., 1810, vol. 1, p. 53; M. L. SCURICINI GRECO, Miniature Riccardiane, Firenze, Sansoni, 1958, pp. 275-276 nr. 292; I proverbi. Scrittura inedita del buon secolo della nostra lingua estratta da un codice Riccardiano [Ricc. 2618], per cura dell'abate M. PIENTINI, Firenze, G. Mariani, 1858; S. MORPURGO, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV indicate e descritte da F. Zambrini. Supplemento con gli indici generali, Bologna, Zanichelli, 1929, p. 275; Immaginare l'autore: il ritratto del letterato nella cultura umanistica. Ritratti Riccardiani, Firenze, Biblioteca Riccardiana 26 marzo-27 giugno 1998, a cura di G. LAZZI, Firenze, Polistampa, 1998, pp. 31, 45, 71-73 nr. 9 e tav. 9 p. 167; Seneca: una vicenda testuale. Mostra di manoscritti ed edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile-2 luglio 2004), Firenze, Mandragora, pp. 57, 256 nr. 79 (con tav.); Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2006, vol. 33, p. 84.
Reproductions<miniature.riccardiana.firenze.sbn.it>
SourcesPatrologiae cursus completus sive bibliotheca universalis. Series Latina in qua prodeunt patres, doctores scriptoresque ecclesiae Latinae a Tertulliano ad Innocentium III, editus a J.-P. MIGNE, Parisiis, [J.-P. Migne], 1841-1864; Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-; M. PRUNAI FALCIANI, «Fatti e misfatti». Un secolo e mezzo di restauri, «Accademie e Biblioteche d'Italia», 56, fasc. 3 (1988), pp. 5-16; V. VOLPI, Dizionario delle opere classiche, Milano, Editrice bibliografica, 1994.
Ricc.2618/1, unità codicologica 1
Cards cc. 1-78.
1401-1425 data stimata; cc. 78.
Size: mm 223 x 160 (c. 3r).
Palimpsest:intergral (La scriptio inferior che s'intravede in alcune carte pare attribuibile a testi databili intorno alla seconda metà del sec. XIII.).
InizialiIniziali semplici.
PagesPagine illustrate a c. 1v.
Decoration:A c. 1v, ritratto a piena pagina di Seneca, raffigurato seduto su di un trono in visione prospettica, attribuito da M. G. Ciardi Duprè Dal Poggetto a Lorenzo Monaco (cfr. Immaginare l'autore, a c. di G. LAZZI, 1998, p. 31). Sotto il ritratto, l'annotazione: "Se la filosofia morale meritasse il perdono della morte chostui sarebbe di quegli" (sec. XV).
History:A c. 1r, di mano diversa da quella del testo, annotazione di alcune ricette farmacopeiche (sec. XV).
Names:Lorenzo : Monaco <ca. 1370-1425>, illustratore
Text
c. 1r
Author:Hieronymus <santo ; ca. 347-419>Created title: Vita di Seneca
Identified title: Vita Senacae (volg.)
Note: DOC, vol. 2, pp. 937-938 [De illustribus viris, XII]; PL, vol. 23, p. 629, per il testo originale.
Names in title:Seneca, Lucius Annaeus
Explicit (testo) : Fussono coronati di martirio. Fu morto da Nerone. (1r)
Nota all'explicit: In testa a c. 2r, la rubrica: "Santo Gierolimo nel libro de nobili dottori"..
Incipit (testo) : Lucio Anneo Seneca fu di Cornovaglia [overo di Corduba] discepolo. (1r)
Nota all'incipit: In testa a c. 2r, la rubrica: "Santo Gierolimo nel libro de nobili dottori"..
Note al testo:A c. 1v, tavola.
Text
cc. 3r-49v
Author:Seneca, Lucius Annaeus <ca. 4 a.C.-65 d. C.> Nomi sul manoscritto Seneca, citato a 3r
Created title: Florilegium (volg.)
Extant title: Fiori (3r)
Incipit (testo) : Niuno che ti voglia seguitare cerca per asenpro fuori di te. (3r)
Nota all'incipit: In testa c. 3r, la rubrica: "Cominciasi i fiori e i notabili di Seneca tratti de libri suoi. Emprima della clemetia a Nerone imperadore"..
Explicit (testo) : Non vagliono i veri rimedi, vagliono ispesse volte i contrari. (49v)
Nota all'explicit: In testa c. 3r, la rubrica: "Cominciasi i fiori e i notabili di Seneca tratti de libri suoi. Emprima della clemetia a Nerone imperadore"..
Notes:Il Florilegio è costituito da una serie di estratti volgarizzati degli scritti morali di Seneca e non solo che si presentano in tale successione: De clementia (cc. 3r-6v); Epistole 1-5, 12-14, 31-34, 45, 70-75 (cc. 6v-28v); "Proemio nel libro di Seneca a Gallione (Ps. Seneca, De remediis fortuitorum, cc. 28v-33r); "Delle quattro virtudi cardinali" (Martino di Braga, Formula honestae vitae, cc. 33r-39r); "Proverbi di Seneca" (cc. 39r-49v).
Text
cc. 52r-74v
Created title: Giardino della Consolazione
Extant title: Giardino della Consolazione (50r)
Incipit (testo) : Con ciò sia cosa che come dice la Scrittura che ogni peccato. (52r)
Explicit (testo) : Il quale col Padre e collo Spirito Santo vive e regna in secula seculorum. Amen. (74v)
Note al testo:Alle cc. 50r-52r, tavola preceduta da un breve prologo che illustra la suddivione in capitoli presentata nella tavola medesima.
Text
cc. 74v-78v
Author:Aldobrandino : da#Siena <m. 1287>Other names:Bencivenni, Zucchero, volgarizzatore
Identified title: Le régime du corps (volg.)
Note: DBI, vol. 2, p. 115, per il testo originale; per l'identificazione del testo messo in volgare da Zucchero Bencivenni nel 1310, si vedano alcune edizioni parziali menzionate in DBI, vol. 8, p. 218.
Extant title: Libro delle filosomie degli huomini (74v)
Incipit (testo) : Chi ae gli ochi grandi e grossi dee esere lento e pesante e invidioso. (74v)
Nota all'incipit: Per il colophon del volgarizzatore, in calce a c. 78v, si veda il campo "Osservazioni"..
Explicit (testo) : Più diricto giudicare si sono quelli degli occhi e del visaggio. (78v)
Nota all'explicit: Per il colophon del volgarizzatore, in calce a c. 78v, si veda il campo "Osservazioni"..
Notes:In calce a c. 78v è stato copiato il colophon del volgarizzatore: "Qui finisce il libro che il maestro Aldobrandino compuose in lingua franciesca della san[i]tade del corpo e di ciascuno membro per se translato di franciescho in fiorentino volgare negli anni domini MCCCX del mese di maggio scripto e volghariççato per me Zucchero Bencivenni notaio della decta ciptà di Firençe alla richiesta d'un nobile chavaliere della decta ciptà".
Il testo manca del prologo e dei primi quattro capitoli.
Manuscript bibliographyCatalogo dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, vol. 1, p. 167.
Printed bibliographyV. NANNUCCI, Illustrazioni di codici Riccardiani (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 3583), cc. 209r-218v; Inventario e stima della Libreria Riccardi, Manoscritti ed edizioni del secolo XV, Firenze, s.n.t., 1810, vol. 1, p. 53; M. L. SCURICINI GRECO, Miniature Riccardiane, Firenze, Sansoni, 1958, pp. 275-276 nr. 292; I proverbi. Scrittura inedita del buon secolo della nostra lingua estratta da un codice Riccardiano [Ricc. 2618], per cura dell'abate M. PIENTINI, Firenze, G. Mariani, 1858; S. MORPURGO, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV indicate e descritte da F. Zambrini. Supplemento con gli indici generali, Bologna, Zanichelli, 1929, p. 275; Immaginare l'autore: il ritratto del letterato nella cultura umanistica. Ritratti Riccardiani, Firenze, Biblioteca Riccardiana 26 marzo-27 giugno 1998, a cura di G. LAZZI, Firenze, Polistampa, 1998, pp. 31, 45, 71-73 nr. 9 e tav. 9 p. 167; Seneca: una vicenda testuale. Mostra di manoscritti ed edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile-2 luglio 2004), Firenze, Mandragora, pp. 57, 256 nr. 79 (con tav.); Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2006, vol. 33, p. 84.
Reproductions<miniature.riccardiana.firenze.sbn.it>
SourcesPatrologiae cursus completus sive bibliotheca universalis. Series Latina in qua prodeunt patres, doctores scriptoresque ecclesiae Latinae a Tertulliano ad Innocentium III, editus a J.-P. MIGNE, Parisiis, [J.-P. Migne], 1841-1864; Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-; M. PRUNAI FALCIANI, «Fatti e misfatti». Un secolo e mezzo di restauri, «Accademie e Biblioteche d'Italia», 56, fasc. 3 (1988), pp. 5-16; V. VOLPI, Dizionario delle opere classiche, Milano, Editrice bibliografica, 1994.
Ricc.2618/2, unità codicologica 2
Cards cc. 79-124.
1401-1425 data stimata; cc. 46.
Size: mm 220 x 160 (c. 88r).
InizialiIniziali semplici.
PagesPagine illustrate a c. 122r.
Decoration:A c. 122r, in rosso, disegno di una ruota di computo del giorno iniziale di ogni mese che inizia dall'anno 1400, completato da annotazionia a penna della mano del testo.
Text
cc. 79r-121v
Author:Latini, Brunetto <ca. 1220-ca. 1294>Identified title: Tresor (volg.)
Note: DBI, vol. 64, 9-12.
Extant title: Tesoro (79r)
Incipit (testo) : Queste parole sono tratte dal Tesoro e infra l'altre chose si dicie il maestro. (79r)
Nota all'incipit: Segue dal campo "Descrizione-explicit": "Iscrisse lo sventurato Agniolo di Bartolomeo in carcere"..
Explicit (testo) : Sie mestiery ragione e experienza. Deo grazias. Amen (segue nel campo "Note"). (121v)
Nota all'explicit: Segue dal campo "Descrizione-explicit": "Iscrisse lo sventurato Agniolo di Bartolomeo in carcere"..
Notes:Alle cc. 79r-85r, estratti da volgarizzamento adespoto dal libro VII del Tresor (parte del cap. XII e capp. XIII-XVIII) e alle cc. 85r-121v, volgarizzamento adespoto del libro VI.
Seguono, alle cc. 121v-122r, alcune note sulle misure del sole e sul calcolo del giorno d'inizio di ogni mese.
Manuscript bibliographyCatalogo dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, vol. 1, p. 167.
Printed bibliographyV. NANNUCCI, Illustrazioni di codici Riccardiani (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 3583), cc. 209r-218v; Inventario e stima della Libreria Riccardi, Manoscritti ed edizioni del secolo XV, Firenze, s.n.t., 1810, vol. 1, p. 53; M. L. SCURICINI GRECO, Miniature Riccardiane, Firenze, Sansoni, 1958, pp. 275-276 nr. 292; I proverbi. Scrittura inedita del buon secolo della nostra lingua estratta da un codice Riccardiano [Ricc. 2618], per cura dell'abate M. PIENTINI, Firenze, G. Mariani, 1858; S. MORPURGO, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV indicate e descritte da F. Zambrini. Supplemento con gli indici generali, Bologna, Zanichelli, 1929, p. 275; Immaginare l'autore: il ritratto del letterato nella cultura umanistica. Ritratti Riccardiani, Firenze, Biblioteca Riccardiana 26 marzo-27 giugno 1998, a cura di G. LAZZI, Firenze, Polistampa, 1998, pp. 31, 45, 71-73 nr. 9 e tav. 9 p. 167; Seneca: una vicenda testuale. Mostra di manoscritti ed edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile-2 luglio 2004), Firenze, Mandragora, pp. 57, 256 nr. 79 (con tav.); Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2006, vol. 33, p. 84.
Reproductions<miniature.riccardiana.firenze.sbn.it>
SourcesPatrologiae cursus completus sive bibliotheca universalis. Series Latina in qua prodeunt patres, doctores scriptoresque ecclesiae Latinae a Tertulliano ad Innocentium III, editus a J.-P. MIGNE, Parisiis, [J.-P. Migne], 1841-1864; Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-; M. PRUNAI FALCIANI, «Fatti e misfatti». Un secolo e mezzo di restauri, «Accademie e Biblioteche d'Italia», 56, fasc. 3 (1988), pp. 5-16; V. VOLPI, Dizionario delle opere classiche, Milano, Editrice bibliografica, 1994.
Project: Censimento dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, Firenze
Description author: Riccardiana Biblioteca
Type: original description
(Scheda a cura di Diletta Nardi.)
Created on: 08/10/2008 Last updated: 08/10/2008
CNMS: CNMS\\0000051529