home > Roma, Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II, Vittorio Emanuele, Vitt.Em.1692/1-5
Roma, Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II, Vittorio Emanuele, Vitt.Em.1692/1-5
Scheda manoscritto
CNMD\0000068070Composito di 5 elementi.
Le unità codicologiche sono descritte separatamente.
Manoscritto cartaceo, guardie cartacee; L'elemento n. 5 fotocopia di dattiloscritto con correzioni autografe di Vincenzo Cerami; Carte sciolte; Tranne l'elemento n. 4. Tutto il materiale è attualmente conservato in una scatola apposita.
Storia del manoscritto:Donato da Vincenzo Cerami nel 1996.
Nomi collegati alla storia:Cerami, Vincenzo <1940- >, provenienza
Data di entrata in biblioteca:1996
Bibliografia non a stampaBiblioteca nazionale centrale <Roma>, Catalogo dei mss. "Vittorio Emanuele", vol. 5, 1647-1699, pp. 81-82
FontiV. CERAMI, Ragazzo di vetro, Milano, Garzanti, 1983
Vitt.Em.1692/1, unità codicologica 1
Carte .
1980 data espressa a cc. 33, 108; cc. 187; Numerazione recente a matita. Precedente numerazione dell'autore a penna in numerose carte.
Scrittura e mani:Autografo di Vincenzo Cerami a penna; dattiloscritte con correzioni autografe le cc. 35-55, 70-73, 75, 77-79, 82, 85, 97-98.
Storia del manoscritto:Autografo di Vincenzo Cerami a penna; dattiloscritte con correzioni autografe le cc. 35-55, 70-73, 75, 77-79, 82, 85, 97-98.
Nomi collegati alla storia:Cerami, Vincenzo <1940- >, copista
Osservazioni:9: Dimensioni varie.
Descrizione interna
cc. 1-187
Autore:Cerami, Vincenzo <1940- >Titolo aggiunto: Appunti per Ragazzo di vetro
Osservazioni:C. 33: "Delitto locale. La morte di EK. Prima stesura, nov. '80";
c. 108: "Prima stesura capitolo I. Aschenbach. Inizio ago. '80".
Bibliografia non a stampaBiblioteca nazionale centrale <Roma>, Catalogo dei mss. "Vittorio Emanuele", vol. 5, 1647-1699, pp. 81-82
FontiV. CERAMI, Ragazzo di vetro, Milano, Garzanti, 1983
Vitt.Em.1692/2, unità codicologica 2
Carte .
1983-03 data espressa a c. I; cc. III + 81; Numerazione dattiloscritta e, più raramente, dell'autore a penna; recente a matita a cc. I-III, 5 bis, 31 bis e tris, 40 bis; 6 carte sono state numerate dall'autore come 8A, 8B, 8C, 8D, 46A, 62A; il numero 81 è ripetuto due volte.
Scrittura e mani:Dattiloscritto con correzioni autografe di Vincenzo Cerami.
Storia del manoscritto:Dattiloscritto con correzioni autografe di Vincenzo Cerami a penna e, più raramente, a matita. A c. II figura il nome dell'autore.
Nomi collegati alla storia:Cerami, Vincenzo <1940- >, altra relazione di D.E.
Osservazioni:9: Dimensioni varie.
Descrizione interna
cc. 1-81
Autore:Cerami, Vincenzo <1940- >Titolo presente: L'umana bellezza [Ragazzo di vetro] (I, II)
Note: Cancellato il precedente titolo dattiloscritto: "Il gusto del crimine".
Osservazioni:C. I: "L'umana bellezza. Romanzo di Vincenzo Cerami, marzo 1983". Il titolo "L'umana bellezza" e il nome dell'autore figurano anche a c. II.
Bibliografia non a stampaBiblioteca nazionale centrale <Roma>, Catalogo dei mss. "Vittorio Emanuele", vol. 5, 1647-1699, pp. 81-82
FontiV. CERAMI, Ragazzo di vetro, Milano, Garzanti, 1983
Vitt.Em.1692/3, unità codicologica 3
Carte .
1983 data espressa a cc. I, II; cc. III + 96.
Dimensioni: mm 280 x 220 (c. 1), mm 310 x 210 (c. I).
Scrittura e mani:Autografa di Vincenzo Cerami a matita la c. I.
Storia del manoscritto:Dattiloscritto. Autografa di Vincenzo Cerami a matita la c. I.
Nomi collegati alla storia:Cerami, Vincenzo <1940- >, altra relazione di D.E.
Descrizione interna
cc. 1-96
Autore:Cerami, Vincenzo <1940- >Titolo presente: Aschenbach [Ragazzo di vetro] (I)
Osservazioni:C. I: "Aschenbach. 1983";
c. II: "Romanzo di Vincenzo Cerami. 1983".
Bibliografia non a stampaBiblioteca nazionale centrale <Roma>, Catalogo dei mss. "Vittorio Emanuele", vol. 5, 1647-1699, pp. 81-82
FontiV. CERAMI, Ragazzo di vetro, Milano, Garzanti, 1983
Vitt.Em.1692/4, unità codicologica 4
Carte .
Fascicoli legati; 1983 data espressa a cc. Copertina, c. III; cc. IV + 98; Numerazione dattiloscritta da c. 7 a c. 96; recente a matita alle altre carte. Bianche le cc. I-II, 97-98.
Dimensioni: mm 275 x 210 (c. 4).
Scrittura e mani:Dattiloscritto con correzioni autografe di Vincenzo Cerami a matita.
Storia del manoscritto:Dattiloscritto con correzioni autografe di Vincenzo Cerami a matita. A c. III nome dell'autore.
Nomi collegati alla storia:Cerami, Vincenzo <1940- >, altra relazione di D.E.
Descrizione interna
cc. 1-98
Autore:Cerami, Vincenzo <1940- >Titolo presente: (Ragazzo di vetro) Aschenbach (Copertina)
Note: Titolo a matita.
Bibliografia non a stampaBiblioteca nazionale centrale <Roma>, Catalogo dei mss. "Vittorio Emanuele", vol. 5, 1647-1699, pp. 81-82
FontiV. CERAMI, Ragazzo di vetro, Milano, Garzanti, 1983
Vitt.Em.1692/5, unità codicologica 5
Carte .
Carte sciolte raccolte in una cartella; 1983-02 data espressa a c. Cartella; cc. 81; Numerazione dattiloscritta.
Dimensioni: mm 300 x 210 (c. 1).
Scrittura e mani:Dattiloscritto con correzioni autografe di Vincenzo Cerami.
Storia del manoscritto:Fotocopia di un dattiloscritto con correzioni autografe di Vincenzo Cerami. Le carte sono raccolte in una cartella su cui figurano il titolo, la data "feb. '83" e l'indicazione "(fotocopia)".
Descrizione interna
cc. 1-81
Autore:Cerami, Vincenzo <1940- >Titolo presente: Aschenbach (Ragazzo di vetro) (Cartella)
Bibliografia non a stampaBiblioteca nazionale centrale <Roma>, Catalogo dei mss. "Vittorio Emanuele", vol. 5, 1647-1699, pp. 81-82
FontiV. CERAMI, Ragazzo di vetro, Milano, Garzanti, 1983
Autore della scheda: Livia Martinoli
Ultima modifica: Carla Casetti
Tipologia: recupero da catalogo
(Scheda redatta da Leonardo Lattarulo. Trascrizione a cura di Livia Martinoli e Mirko Benedetti nel 2000. Cfr. Catalogo, vol. 5, pp. 81-82)
Data creazione: 29/09/2008 Data modifica: 11/02/2013
Numero di inventario: 1191023-1191027
CNMS: CNMS\00000042003