home > Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, Manoscritti, MA 113
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, Manoscritti, MA 113
Manuscript description
CNMD\0000049391Composite
Codicological units are not described separately.
Manoscritto cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1452-03-18 data espressa a c. c. 95r; cc. II + 103 + II; Numerazione recente a matita nell'angolo superiore destro..
Size: mm 211 x 148 (c. 1r).
Watermarks:Filigrane: Colonna sormontata da corona, corrispondente a Briquet 4406 (Monaco, 1449-1450); testa di toro sormontata da stella, corrispondente a Briquet 14700 (Baviera, 1448; Monaco, 1449; Breslan, 1450).
Collation:Fascicoli: 1-2/10; 3-4/12; 5/10; 6-8/12; 9/10; 10/3.
Writing and hands:Scrittura e mani: semigotica libraria, tendente alle forme rotonde. Inchiostro bruno; titoli in rosso.
Seals and stamps:Timbri: a c.1r timbro della "Biblioteca Civica di Bergamo".
Condition:Stato di conservazione: buono. Tracce di usura sulle carte. Tracce di restauro alle cc. 101-103 effettuato con strisce di pergamena con tracce di scrittura tardo-quattrocentesca.
Binding:Legatura antica.
Assi in cartone.
Coperta in pelle.
Decorata a secco, Decorazione impressa a filetti alla cornice. Elementi floreali e filetti allo specchio. Al dorso dicitura impressa in oro: "S. Cattarina MSS".
Legatura restaurata.
History:Vecchia e nuova segnatura a c.Ir. Sul dorso etichetta con stampigliata la vecchia segnatura. A c. 1r timbro a inchiostro della "Biblioteca Civica di Bergamo". Timbro a secco della Biblioteca Civica di Bergamo alle cc. 49v e 95r dove si trovano i numeri di inventario dell'opera: A8265-A 8066. La data viene espressa a c. 95r:"Ego domina Jacoma scripsi istum libellum cum mea propria manu MCCCCLII". Le parole "domina Jacoma" e "mea" sono scritte da una mano posteriore su cancellatura. Nel primo caso il nome sottostante è illeggibile; nel secondo si tratta della correzione di "sua". A c.103r, al termine di un breve prospetto sulle indulgenze, si legge: "Ego frater Nicholaus abbas monasterii Sancte Marie de Florentia inveni hic supradicta in Thesauro Ecclesie Romane, que fuerunt aportata de Roma per dominum Franciscum episcopum Florentinum". A c. 103v, nel menzionare un'indulgenza particolare: "Istam dictam rubricam inveni in Yhesum in ecclesia Sancti Sepulcri. Deo gratias". Secco Suardo (Cat., p. 191) rileva:" Secolo XVI-XVIII. "Contiene questo codice in trattato della Divina Provvidenza e quello dell'Ubbidienza di S. Catarina da Siena con varianti molto notabili del testo stampato dal Gigli. Nel presente manoscritto si legge questo titolo di antica data: Questo è un trattato (...). Non è poi qui la distinzione dei capitoli come nel Gigli e finisce il trattato ove termina il penultimo capitolo del testo stampato dal Gigli. Il codice fu scritto nel 1452". Il testo è in volgare italiano.
Notes:Da me inventariato nel mese di marzo 2014.
Text
cc. 1-49v
Author:Caterina : da#Siena <santa ; 1347-1380>Created title: Dialogo della divina provvidenza Text
cc. 49v-95r
Author:Caterina : da#Siena <santa ; 1347-1380>Created title: Trattato dell'ubbidienza
Printed bibliographyI manoscritti datati della Biblioteca Civica Angelo Mai e delle altre biblioteche di Bergamo, a cura di Francesco Lo Monaco, SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 2003, p.32.
Project: Importazione e catalogazione dei fondi della Biblioteca civica A. Mai
Description author: Marta Gamba
Type: based on a previous catalogue
Created on: 31/07/2008 Last updated: 10/04/2014
Inventory no.: A8065
CNMS: CNMS\\0000025545