home > Firenze, Biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella "Jacopo Passavanti", ASMN, I.C.102.O secondo
Firenze, Biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella "Jacopo Passavanti", ASMN, I.C.102.O secondo
Scheda manoscritto
CNMD\0000297010Manoscritto membranaceo, guardie membranacee; Provenienti da un ms., databile al sec. XV, contenente un Graduale col Proprium de tempore paschali (dom. in albis, dom. I post oct. Pasche); fascicoli legati; 1600-1620 data stimata; cc. I + 124 + I; Sono numerate 135-258 poiché in origine dovevano essere assemblate tutte insieme ai ff. che ora costituiscono l'antiphonarium 'O primo'..
Dimensioni: mm 690 x 490.
Fascicolazione:1-16 (6), 17 (4), 18-20 (6), 21 (4).
Specchio rigato:35 [530] 125 x 60 [360] 70.
Righe:rr. 30/ll. 6, tetragrammi 5.
InizialiIniziali a penna.
Iniziali a pennello.
Musica:Notazione musicale , di tipologia quadrata; note in nero, righi in rosso.
Legatura:1801-1850.
Assi in legno.
Coperta in pelle.
Elementi metallici: borchie, bindelle.
Storia del manoscritto:Sul lato esterno del piatto posteriore e sul dorso si trova un cartellino cartaceo con segnatura "O" al cui interno è posta una "S".
Sulla controguardia anteriore, un timbro: "S.M.N. 1364", che corrisponde al numero di inventario assegnato quando il manoscritto venne preso incarico dopo la soppressione degli enti religiosi in età postunitaria [1866].
Nomi collegati alla storia:*Convento di *Santa *Maria *Novella <Firenze>, possessore
Descrizione interna
cc. 135r-258v
Titolo elaborato: Antiphonarium
Osservazioni:ff. 135r-254r In communi sanctorum
ff. 254v-258v in festo s. Lucie virginis (expl. mutilo: ant. ad Bened.).
Bibliografia a stampaEmilio Panella, Catalogo dell'Archivio di Santa Maria Novella in Firenze, «Archivum Fratrum Praedicatorum», LXX (2000), 111-242: 216
Progetto: La "Bibliotheca musicalis Sanctae Mariae Novellae"
Autore della scheda: Davide Baldi
Tipologia: scheda di prima mano
Data creazione: 29/12/2020 Data modifica: 10/02/2021
CNMS: CNMS\\0000210529