home > Firenze, Biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella "Jacopo Passavanti", ASMN, I.C.102.F
Firenze, Biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella "Jacopo Passavanti", ASMN, I.C.102.F
Scheda manoscritto
CNMD\0000296496Manoscritto membranaceo, guardie membranacee; fascicoli legati; 1276-1300 data stimata (ff. 1-310
i ff. 311-315 sono del sec. XVII); cc. 316; I ff. sono numerati 1-315, ma il nr. 67 è ripetuto due volte e ora è indicato "67bis".
Le controguardie contengono frammenti dell'ufficio della Feria IV della Settimana santa e provengono dallo stesso ms. usato per le controguardie di 102.A e B.
Dimensioni: mm 554 x 390.
Fascicolazione:1-7 (8), 8 (9), 9-38 (8), 39 (4), 40 (2), 41 (5)
fasc. 8: presenta l'inserimento, mediante tallone, del f. 57
fasc. 40: costituito da 2 fogli sciolti resi solidali mediante brachetta
fasc. 41: presenta il f. 312 inserito e reso solidale mediante tallone a f. 313.
Specchio rigato:40 [380] 134 x 50 [265] 75.
Righe:rr. 36/ll. 6, tetragrammi 6.
DecorazioneDatabile 1276-1300.
InizialiSono presenti iniziali, ornate.
Iniziali figurate a ff. 62r, 182v, 201v.
Iniziali istoriate a ff. 2r, 11r, 20v, 30v, 86v, 101r, 116v, 134r, 152v, 167v, 211v, 230v, 245v, 261v, 276v.
Scuola della decorazione:La decorazione, databile agli anni '80 del sec. XIII, è attribuita ad artisti che hanno operato anche sui manoscritti A, B ed E dello stesso fondo.
Musica:Notazione musicale , di tipologia quadrata; note in marrone, righi in rosso.
Legatura:1801-1850.
Assi in legno.
Coperta in pelle.
Elementi metallici: borchie, cantonali, bindelle.
Storia del manoscritto:Sul lato esterno del piatto posteriore e sul dorso si trova un cartellino cartaceo con segnatura "F".
Sulla controguardia anteriore, un timbro: "S.M.N. 1355", che corrisponde al numero di inventario assegnato quando il manoscritto venne preso incarico dopo la soppressione degli enti religiosi in età postunitaria [1866].
A f. 311r marg. inf. una mano moderna (sec. XVI) ha disegnato lo stemma dell'ordine.
Nomi collegati alla storia:*Convento di *Santa *Maria *Novella <Firenze>, possessore
Descrizione interna
cc. 1r-315v
Titolo elaborato: Antiphonarium
Note al testo:i ff. 311-315 sono un'aggiunta del sec. XVII.
Osservazioni:ff. 1r-57v Proprium de tempore (dom. I e III septembris; dom. I octobris; dom. I novembris; dom. VII-XXI, XXV, XXII)
ff. 58r-208v Proprium sanctorum (s. Augustini - in commem. s. Francisci)
ff. 209r-304r In communi sanctorum
f. 304v bianco
f. 305r-v quando festum b. Augustini in sabbato vel dom.
ff. 305v-307r In nativitate b. Virginis
ff. 307r-308r infra octava b. Andree
ff. 308v-310r de s. Jeronimo
f. 310v Benedicamus Domino (vari modi)
ff. 311r-315v in festo s. Angeli custodis [aggiunta di epoca moderna].
Bibliografia a stampaStefano Orlandi, I libri corali di S. Maria Novella con miniature dei secoli XIII e XIV, Firenze, Rivista “Memorie domenicane” 82 (1965), 129-45, 193-224 e 83 (1966), 43-61 e 73-96: 46-52
Emilio Panella, Catalogo dell'Archivio di Santa Maria Novella in Firenze, «Archivum Fratrum Praedicatorum», LXX (2000), 111-242: 212-213;
La miniatura senese. 1270-1420, cur. Cristina De Benedictis - Ada Labriola - Gaudenz Freuler, Milano, Skira, 2002, 14 e 60;
Ada Labriola, Aspetti della miniatura a Firenze nella seconda metà del Duecento in L'arte a Firenze nell'età di Dante. 1250-1300, cur. Angelo Tartuferi-Mario Scalini, Firenze, Giunti, 2004, 184-207
Virginia Barni, Primi appunti per uno studio dell'iconografia del profeta nella miniatura toscana fra XI e XIV secolo, in «Medioevo e Rinascimento», 19/n.s. 16 (2005), 209-228: 221;
Carlo Nardi, Il paziente Giobbe in alcune miniature fiorentine, «Rivista di storia della miniatura», 11 (2007), 25-30 (Contiene gli Atti delle Giornate di Studio sulla Storia della Miniatura "Iconografia e liturgia nella miniatura occidentale", Firenze, 2005): 27;
Enrica Neri Lusanna, Libri miniati del Duecento a Pistoia, in Pistoia. Un'officina di libri in Toscana dal Medioevo all'Umanesimo, a c. di Giancarlo Savino, Pistoia, Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia - Firenze, Edizioni Polistampa, 2011, 97-134: 104 e 106 fig.
Sonia Chiodo, Oltre la decorazione. Fonti figurative e contenuti esemplari nei corali di una dotta comunità conventuale, in Santa Maria Novella. La Basilica e il Convento, I. Dalla fondazione al tardogotico, a c. di Andrea De Marchi, Firenze, Mandragora, 2015, 247-287: 249, 253, 256, 262-263, 274-277
Silvia Giorgi, Maestri dei Corali di Santa Maria Novella a Firenze, in Dizionario biografico dei miniatori italiani, a c. di S. Bollati, Milano, ed. Sylvestre Bollard, 2015, 415-419
Silvia Giorgi, Miniatore di Sant'Alessio in Bigiano, in Dizionario biografico dei miniatori italiani, a c. di S. Bollati, Milano, ed. Sylvestre Bollard, 2015, 781-783
Progetto: La "Bibliotheca musicalis Sanctae Mariae Novellae"
Autore della scheda: Davide Baldi
Tipologia: scheda di prima mano
Data creazione: 14/12/2020 Data modifica: 10/02/2021
CNMS: CNMS\\0000210520