home > Cava De' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.23
Cava De' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.23
Scheda manoscritto
CNMD\0000206333Sfoglia le immagini di manoscritto (3)Manoscritto membranaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1245-1250 data stimata; cc. I + 429 + I; Numerazione stampigliata nell'angolo inferiore destro; a matita in quello superiore, am con salti di fogli che la portano fino a c. 435..
Dimensioni: mm 380 x 240.
Righe:38 e 19 linee per ciascuna colonna.
Disposizione del testo:due o tre colonne.
Scrittura e mani:scrittura gotica. La prima e l'ultima carta sono in scrittura beneventana su due colonne di 36 linee ciascuna.
DecorazioneDatabile 1245-1250.
InizialiSono presenti iniziali, ornate.
Azzurro e oroPresenza di azzurro.
Scuola della decorazione:Le miniature sono dello stesso maestro che ha ornato il codice segnato n. 22 dello stesso fondo. Si nota un pronunziato intento naturalistico, cui spettano le decorazioni alle alle cc. 1r, 3r, 114r, 345r e a c. 374v. Esse sono state eseguite nel medesimo giro di anni in cui fu miniato in codice n. 22.
Legatura:Legatura restaurata, Legatura restaurata nel laboratorio di restauro della Badia di Cava dei Tirreni. Smarginato.
Storia del manoscritto:Alcune iniziali sono state ritagliate: a cc. 192r, 236r, 296r, 312v, 327r, 360r, 369r. Note e numeri dei capitoli in rosso e azzurro nei margini. Le miniature sono dello stesso maestro che ha ornato il codice segnato n. 22 dello stesso fondo. Si nota un pronunziato intento naturalistico, cui spettano le decorazioni alle alle cc. 1r, 3r, 114r, 345r e a c. 374v. Esse sono state eseguite nel medesimo giro di anni in cui fu miniato in codice n. 22. Legatura restaurata nel laboratorio di restauro della Badia di Cava dei Tirreni. Smarginato.
Camicia:cc. 1r-435v Petri Lombardi. Expositio in Epistolas S. Pauli.
Descrizione interna
cc. 1r-429v
Autore:Petrus : Lombardus <ca. 1095-1160?>Titolo identificato: Expositio in Epistolas S. Pauli.
Incipit (prologo) : Principia rerum requirenda sunt... (c. 1r)
Note al testo:Expositio in Epistolas S. Pauli.
Osservazioni:Si riportano di seguito l'elenco degli autori e titoli come riportati nel catalogo Mattei-Cerasoli, p. 48.
Titoli e parti del catalogo Mattei-Cerasoli con elenco dei libri:
Fol. 1-3. Prologus in expositione super Epistolas, ine. Principia rerum requirenda sunt... (M. 191, 1297-1302) ”” f. 3-197 comment. in epist. ad Romanos et ad Oorin'hios I (M. 191, 1301-1694). ”” f. 197v Hic continentur quedam capitala, que leguntur per annum ad Missam in ecclesia, excerpta de epistola ad Corinth. secunda et ceteris que sequuntur epistolis. Dominica et Adventus de epistola ad Philippenses. Gaudete in Domino semper. Require in quaternione XV. f. Vili, et sic sequitur elenchus pericoparum. ”” f. 198-435. Commentarli in ceteras epist. S. Pauli et in epist. ad ad Hebræos (M. 192, 9-520).
Bibliografia a stampa- Codices cavenses. Pars 1., codices membranacei, descripsit Leo Mattei-Cerasoli. Cava dei Tirreni, in abbatia cavensi, 1935
- Rotili, Mario, La miniatura nella Badia di Cava. Cava dei Tirreni, Napoli, Di Mauro, 1976- (2 vol.)
Autore della scheda: Maria Senatore
Ultima modifica: Lucia Merolla
Tipologia: recupero da catalogo
(Mattei-Cerasoli, pp. 48; Rotili, p. 109 (vol. 1))
Data creazione: 15/07/2012 Data modifica: 06/12/2016
CNMS: CNMS\0000146150