home > Cava De' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.11
Cava De' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.11
Scheda manoscritto
CNMD\0000206272Sfoglia le immagini di manoscritto (3)Manoscritto membranaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1140-1199 data stimata; cc. 157; Doppia numerazione negli angoli a destra, a cc. 1r-122r. La seconda, dopo la c. 135 ha il 135 bis..
Dimensioni: mm 330 x 239.
Mancanze:mutilo all'inizio. Mancano le cc. di guardia.
Righe:due colonne di 34 linee ciascuna.
Disposizione del testo:due colonne.
Scrittura e mani:scrittura gotica incipiente.
InizialiSono presenti iniziali, ornate.
Altri elementiUna miniatura tabellare con una piccola iniziale inclusa in alto.
Scuola della decorazione:La decorazione è di due miniatori e di un aiuto, influenzati dalla cultura siciliana.
Legatura:Coperta in pelle, pelle rossiccia con titolo sul dorso.
Decorata in oro, titolo in oro sul dorso:
Testimo/Sac. Sacri/ Explicat/In Operii/S. Greg. Pap./Ms..
Storia del manoscritto:Il codice contiene varie opere: Epistola ad Tyrasium di S. Girolamo, cc. 122r-123v; In lamentationes Jeremiae di Ugo sa S. Vittore, cc. 123v-153r; De conscientia di Anonimo, cc. 153r-156v. Doppia numerazione negli angoli a destra, a matita in quello superiore, stampigliata nell'altro. La seconda, dopo la c. 135 ha il 135 bis. Una miniatura tabellare con una piccola iniziale inclusa in alto; 14 iniziali ornate da uccelli, da motivi fitomorfi e da intrecci; iniziali minori in rosso; iniziali dei periodi in verde e giallo. Mancano i fogli di guardia. L'ornamentazione è di due miniatori e di un aiuto in varia misura influenzati dalla cultura siciliana. Sul dorso titolo in oro:
Testimo/Sac. Sacri/ Explicat/In Operii/S. Greg. Pap./Ms..
Camicia:cc. 1r-157v S. Gregorii M. Expositio in S. Scripturam. S. Hieronymi. Epistola ad Tyrasium. Hugonis a S. Victore. In Lamentationes Ieremiæ. Anonymi. De conscientia.
Descrizione interna
cc. 1r-121v
Autore:Gregorius <papa ; 1.>Titolo aggiunto: Expositio in S. Scripturam
Incipit (prologo) :
Prologus Paterii viri doctissimi discipuli b. Gregorii urbis Rome pontificis. Cum beatissimi... (c. 1r)
Note al testo:Expositio in S. Scripturam.
Osservazioni:Membr., mm. 330x230, seconda metà del XII secolo, cc. 157 in scrittura gotica incipiente a due colonne di 34 linee ciascuna, mutilo in principio. Doppia numerazione negli angoli a destra, a cc. 1r-122r. Epistola ad Tyrasium di S. Girolamo, cc. 122r-123v; In lamentationes Jeremiae di Ugo sa S. Vittore, cc. 123v-153r; De conscientia di Anonimo, cc. 153r-156v. Doppia numerazione negli angoli a destra, a matita in quello superiore, stampigliata nell'altro. La seconda, dopo la c. 135 ha il 135 bis. Una miniatura tabellare con una piccola iniziale inclusa in alto; 14 iniziali ornate da uccelli, da motivi fitomorfi e da intrecci; iniziali minori in rosso; iniziali dei periodi in verde e giallo. Legatura in pelle rossiccia con titolo in oro sul dorso: Testimo/Sac. Sacri/ Explicat/In Operii/S. Greg. Pap./Ms.". Mancano i fogli di guardia. L'ornamentazione è di due miniatori e di un aiuto in varia misura influenzati dalla cultura siciliana.
Descrizione interna
cc. 122r-123v
Autore:Hieronymus <santo ; ca. 347-419>Titolo aggiunto: Epistola ad Tyrasium
Incipit (argomento) :
Epistola S. Ieronimi presb. consolatoria ad Tyrasium de morte filie sue. Benedicto et dilectissimo parenti Tyrasio Ieronimus. Karitatis tue scripta percepì, in quibus... (c. 122r)
Note al testo:Epistola ad Tyrasium di S. Girolamo.
Osservazioni:Membr., mm. 330x230, seconda metà del XII secolo, cc. 157 in scrittura gotica incipiente a due colonne di 34 linee ciascuna, mutilo in principio. Doppia numerazione negli angoli a destra, a cc. 1r-122r. Epistola ad Tyrasium di S. Girolamo, cc. 122r-123v; In lamentationes Jeremiae di Ugo sa S. Vittore, cc. 123v-153r; De conscientia di Anonimo, cc. 153r-156v. Doppia numerazione negli angoli a destra, a matita in quello superiore, stampigliata nell'altro. La seconda, dopo la c. 135 ha il 135 bis. Una miniatura tabellare con una piccola iniziale inclusa in alto; 14 iniziali ornate da uccelli, da motivi fitomorfi e da intrecci; iniziali minori in rosso; iniziali dei periodi in verde e giallo. Legatura in pelle rossiccia con titolo in oro sul dorso: Testimo/Sac. Sacri/ Explicat/In Operii/S. Greg. Pap./Ms.". Mancano i fogli di guardia. L'ornamentazione è di due miniatori e di un aiuto in varia misura influenzati dalla cultura siciliana.
Descrizione interna
cc. 123v-153r
Autore:Hugo : de#Sancto Victore <O.E.S.A. ; 1096/7-1141>Titolo aggiunto: In lamentationes Jeremiae
Incipit (introduzione) :
Incipit expositio magistri Hugonis super Lamentatione Ieremie. Quomodo... Quantum ad litteram spectat, desolationem... (c. 123r)
Note al testo:In lamentationes Jeremiae di Ugo sa S. Vittore.
Osservazioni:Membr., mm. 330x230, seconda metà del XII secolo, cc. 157 in scrittura gotica incipiente a due colonne di 34 linee ciascuna, mutilo in principio. Doppia numerazione negli angoli a destra, a cc. 1r-122r. Epistola ad Tyrasium di S. Girolamo, cc. 122r-123v; In lamentationes Jeremiae di Ugo sa S. Vittore, cc. 123v-153r; De conscientia di Anonimo, cc. 153r-156v. Doppia numerazione negli angoli a destra, a matita in quello superiore, stampigliata nell'altro. La seconda, dopo la c. 135 ha il 135 bis. Una miniatura tabellare con una piccola iniziale inclusa in alto; 14 iniziali ornate da uccelli, da motivi fitomorfi e da intrecci; iniziali minori in rosso; iniziali dei periodi in verde e giallo. Legatura in pelle rossiccia con titolo in oro sul dorso: Testimo/Sac. Sacri/ Explicat/In Operii/S. Greg. Pap./Ms.". Mancano i fogli di guardia. L'ornamentazione è di due miniatori e di un aiuto in varia misura influenzati dalla cultura siciliana.
Descrizione interna
cc. 153r-156v
Titolo aggiunto: De conscientia di Anonimo
Incipit (prologo) :
Incipit prologus in libro de conscientia edito ad quemdam religiosum et litteratum virum, de ordine cisterciensi (c. 154r)
Note al testo:De conscientia di Anonimo.
Osservazioni:Si riportano di seguito l'elenco degli autori e titoli come riportati nel catalogo Mattei-Cerasoli, p. 35.
Titoli e parti del catalogo Mattei-Cerasoli con elenco dei libri:
1. S. Gregorii. Expositio in S. Scripturam. ”” F. 1. Prologus Paterii viri doctissimi discipuli b. Gregorii urbis Rome pontificis. Cum beatissimi... (M. 79, 683). ”” f. lv Capitula de testimoniis in Genesim. -f. 2-16v De creato celo... (M. 79,685-712 usque ad caput LIX p. 712) ad verba in benedictione dicitur : Ecce odor fllii mei sicut odor agri pieni, quem benedixit Dominus Deus. ”” Deest quaternio ”” f. 17-33. In Exodum (M. 79, 726-754) in cap. x a verbis coram Pharaone et servis eius. Cum lux divinitus... In sequentibus ante expositionem præcedunt capitula. ”” f. 33-38v In Leviticum (M. 79, 753-762) ”” f. 38T-46V In libr. Numerorum (M. 79, 761-774) ”” f. 46v-52. In libr. Deuteronomii (M. 79, 773-784) ”” f. 52-53. In Iosue (M. 79, 783-786) ”” f. 53-56. In libr. Iudicum (M. 79, 785-790) ”” f. 56-61. In libr. Regum I. (M. 79, 789-798) ”” f. 61-66T In lib. Regum II. (M. 79, 797-806) ”” f. 66v-71. In lib. Regum III. (M. 79, 805-814) ”” f. 71-74v In libr. Regum IV. (M. 79, 813-820) ”” f. 74^-76. Incipiunt capitula de libro psalmorum, que exposita sunt a beato Gregorio romano Pontifice excerpta per Paterium. ”” f. 76-110. In Psalterium (M. 79, 819-896); sed f. 92 deest cap. CCLVIII, et ff. 93-94 ac ff. 97-98 diverso ordine capita sunt posita. ”” F. 110-116. In Proverbia Salomonis. (M. 79, 895-906) ”” f. 116-122. In Canticum canticorum. (M. 79, 905-916).
2. f. 122-123v S. Hieronymi. Epistola. Inc. Epistola S. Ieronimi presb. consolatoria ad Tyrasium de morte filie sue. Benedicto et dilectissimo parenti Tyrasio Ieronimus. Karitatis tue scripta percepì, in quibus... des. Deus eos qui dormierunt in Christo adducet cum ilio : desunt cetera. (M. 30, 287-290; Cfr. etiam CYPEIANI. Opera omnia ed. G. Hartel, III, p. 274-282 in Corp. eccl. script, latin.).
3. Hugonis a S. Victore, In Threnos Ieremiae. ”” f. 123-154. Incipit expositio magistri Hugonis super Lamentatione Ieremie. Quo-modo... Quantum ad litteram spectat, desolationem... des. ..ut intelligamus ea mala que predicta sunt quanta miseria consequatur. (M. 175, 265-322).
4. Liber de conscientia. ”” f. 154-157. Incipit prologus in libro de conscientia edito ad quemdam religiosum et litteratum virum, de ordine cisterciensi. ”” Petis a me, dilecte mi, quod supra me... Incipit liber de conscientia. Conscientia hominis abyssus multa... des. Vale serve Dei et memento mei in orationibus tuis. (M. 213, 903-912).
Bibliografia a stampa- Codices cavenses. Pars 1., codices membranacei, descripsit Leo Mattei-Cerasoli. Cava dei Tirreni, in abbatia cavensi, 1935
- Rotili, Mario, La miniatura nella Badia di Cava. Cava dei Tirreni, Napoli, Di Mauro, 1976- (2 vol.)
Autore della scheda: Maria Senatore
Tipologia: recupero da catalogo
(Mattei-Cerasoli, p. 35; Rotili, pp. 104-105 (vol. 1))
Data creazione: 12/07/2012 Data modifica: 21/02/2013
CNMS: CNMS\0000146138