home > Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco, S.Marco 215
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco, S.Marco 215
Scheda manoscritto
CNMD\0000114833Manoscritto membranaceo, guardie miste: cc. I, I' guardie cart. mod. numerate; c. II guardia membr. ant. numerata; fascicoli legati; 1401-1500 data desumibile (cfr. ULLMAN-STADTER, The Public Library, p. 213 n° 772); cc. II + 144 + I; numerazione rec. a matita nel marg. inf. destro e saltuariamente nel marg. sup. destro; bianca la c. 144v.
Dimensioni: mm 302 x 220 (c. 1).
Palinsesto:integrale.
InizialiSono presenti iniziali, ornate.
Legatura:1751-1800, La legatura risale al 1768 ca. quando tutti i manoscritti, presenti in S. Marco, furono fatti rilegare dai frati Domenicani (cfr. ULLMAN-STADTER, The Public Library, p. 52).
Assi in cartone.
Coperta in pergamenaCoperta in pelleCoperta in carta, leg. in mezza pelle; piatti in carta dipinta a mano con punte in pergamena.
Decorata in oro.
sul dorso, impressi in oro: titolo "GEOMETRIAE PRACTICA EX ARAB(ICO) IN LATINUM VERSA" e segnatura attuale "215" incorniciata; cartellino cart. con il n° 57. Cfr. campo 25. 1.
Storia del manoscritto:Il manoscritto, vergato da un'unica mano e probabilmente di origine francese (cfr. La biblioteca di Michelozzo, p. 124), è presente nell'inventario del 1499-1500 della biblioteca di S. Marco di Firenze (cfr. ULLMAN-STADTER, The Public Library, p. 213 n° 772): "Liber Yeber in almagesto, et quaedam geometrie in volumine mediocri albo in membranis" ed era collocato "in bancho XVIII ex parte occidentis". A c. IIv si legge l'indicazione del contenuto, mentre la segnatura e la nota di possesso della biblioteca sono state erase. Sempre a c. IIv, nel marg. sup. sinistro, è scritto a matita il n° 109.
Giunse nella Biblioteca Medicea Laurenziana nel 1883, come dimostra il cartellino cartaceo bordato d'azzurro, attaccato sul dorso, con su scritto il numero 57 (cfr. Antico Inventario, n° 57).
A c. Ir una mano rec. annota la segnatura attuale.
Nomi collegati alla storia:*Convento di *San *Marco <Firenze>, possessore
Antiche segnature:in bancho XVIII ex parte occidentis (Segnatura non presente sul manoscritto; cfr. ULLMAN-STADTER, The Public Library, p. 212).
Descrizione interna
cc. 1r-124r
Autore:Geber <astronomo> Nomi sul manoscritto Yeber, citato a c. IIv
Altri nomi:Gerardus : Cremonensis <1114-1187>, traduttore
Nomi sul manoscritto Garadus Cremonensis, citato a c. 124r
Titolo aggiunto: Liber Yeber in Almaiesto
Note: c. IIv.
Titolo identificato: Flores ex Almagesto
Note: L'opera è conosciuta anche come "De astronomia"; cfr. P. Apianus, Instrumentum primi mobilis..., pp. 1-146.
Incipit (testo) : Sciencia species habet, quarum melior post scienciam fidei est (c. 1r)
Explicit (testo) : ut evanescant et destruantur. Completa est declaratio eius. (c. 124r)
Osservazioni:A c. 1r, prima del testo: "Assit ad inceptum sancta Maria meum".
Alla fine del testo: "Completus est tractatus nonus et est ultimus liber. Hunc librum transtulit in Toleto magister Garadus Cremonensis de arabico in latinum".
Descrizione interna
cc. 124v-144r
Autore:Dominicus : de#ClavasioTitolo aggiunto: Pratica quedam geometrie
Note: c. IIv.
Titolo identificato: Practica geometriae
Note: cfr. Busard, The practica geometriae of Dominicus de Clavasio, pp. 524-575.
Incipit (testo) : Quantitatem aliquam mensurare est invenire quociens aliqua famosa (c. 124v)
Explicit (testo) : sit semiplenum, potes eciam scire quantum de vino est in doleo etc. (c. 144r)
Osservazioni:Alla fine del testo: "Et in hoc est finis istius materie. Deo gracias ago. Amen".
Il testo è incompleto. Mancano le quattro "supposiciones" aritmetiche (fol. 61r-67r nell'edizione di Busard, p. 521).
Bibliografia non a stampaIndex manuscriptorum Bibliothecae FF. Ordinis Praedicatorum Florentiae ad Sanctum Marcum, anno Domini MDCCLXVIII (Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 945), p. 136; Antico Inventario S. Marco Mss. Ediz. Rari Stampati Manoscritti. Inventario dei codici mss. di S. Marco consegnati nel 1883 dal Comm. Cesare Donati direttore delle RR. Gallerie (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, A 46), n° 57
Bibliografia a stampaB. L. ULLMAN, The Humanism of Coluccio Salutati, Padova, Antenore,1963, (Medioevo e Umanesimo, 4), pp. 156, 221, 265, 278, Pl. I2; G. FEDERICI VESCOVINI, Studi sulla prospettiva medievale, Torino, G. Giappichelli Editore, 1965 (Medioevo e Umanesimo 96), p. 205 n. 36; B. L. ULLMAN-PH. STADTER, The Public Library of Renaissance Florence. Niccolò Niccoli, Cosimo de' Medici and the Library of San Marco, Padova, Antenore, 1972 (Medioevo e Umanesimo, 10), p. 213 n° 772; A. A. BJÖRNBO, Die Mathematischen S. Marcohandschriften in Florenz. Nuova edizione a cura di G. C. GARFAGNINI, con introd. di E. Garin, Pisa, Domus Galilaeiana, 1976, pp. 87-88, 137 n° 38; Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane, II, a cura di D. FRIOLI et al., Firenze, Olschki, 1981 (Corpus Philosophorum Medii Aevi, Subsidia), p. 63; P. O. KRISTELLER, Iter italicum, I-VI, London-Leiden 1963-1992, V, 1990, p. 561; P. PIACENTINI SCARCIA, La giovinezza di Marcello Cervini nelle lettere al padre (1519-1524), in "Filologia Umanistica per Gianvito Resta", II, 1421-1461, a cura di V. FERA e G. FERRAÚ, Padova, Antenore, 1997, p. 1437; La Biblioteca di Michelozzo in S. Marco tra recupero e scoperta, catalogo a cura di MAGNOLIA SCUDIERI e GIOVANNA RASARIO, Firenze Museo di S. Marco 30 settembre - 30 dicembre 2000, Firenze, Giunti, 2000, p. 124 n° 14
RiproduzioniRiproduzione conservata nella Biblioteca Medicea Laurenziana: microfilm positivo e negativo (1986).
FontiP. APIANUS, Instrumentum primi mobilis a Pietro Apiano nunc primum et inventum et in luce editum...Accedunt iis Gebri Filii Affla Hispaliensis astronomi vetustissimi pariter et peritissimi libri 9 De astronomia, ante aliquot secila Aralice scripti, & per Giriardum Cremonensem latinitate donati, nunc vero primum...Norimbergae, apud Io. Petreium, 1534;
Busard= The Practica geometriae of Dominicus de Clavasio, H. L. L. BUSARD, in "Archive for History of Exact Sciences" 2 (1965), pp. 520-575 (il ms è citato a p. 521)
Progetto: Manoscritti Biblioteca Medicea Laurenziana
Autore della scheda: Gianna Rao
Tipologia: scheda di prima mano
Data creazione: 08/11/2009 Data modifica: 08/11/2009
CNMS: CNMS\\0000064329