home > Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco, S.Marco 300
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco, S.Marco 300
Scheda manoscritto
CNMD\0000114750Manoscritto membranaceo, guardie miste: cc. I-II, I'-II' guardie cart. mod. ; c. III guardia membr. ant. , numerata I; fascicoli legati; 1101-1200 data desumibile (cfr. ULLMAN-STADTER, The Public Library, p. 241 n° 991); cc. III + 84 + II; numerazione rec. a matita nel marg. inf. destro.
Dimensioni: mm 222 x 152 (c. 9).
Mancanze:mutilo.
InizialiIniziali semplici.
Sono presenti iniziali, ornate.
Legatura:1751-1800, La legatura risale al 1768 ca. quando tutti i manoscritti, presenti in S. Marco, furono fatti rilegare dai frati Domenicani (cfr. ULLMAN-STADTER, The Public Library, p. 52).
Assi in cartone.
Coperta in pergamenaCoperta in pelleCoperta in carta, leg. in mezza pelle; piatti in carta dipinta a mano con punte in pergamena.
Decorata in oro.
sul dorso, impressi in oro: titolo in verticale "PRISCIANI MINORIS TRACTATUS GRAMMATIC(ALIS)" e segnatura attuale "300" incorniciata.
Storia del manoscritto:Il manoscritto, vergato da un'unica mano e fittamente annotato, appartenne a Niccolò Niccoli e confluì successivamente nella biblioteca del convento di S. Marco di Firenze. A c. IIIv (num. I) si legge: "Tractatus quidam gramaticalis" e aggiunto superiormente "scilicet Priscianus minor". Segue: "Conventus Sancti Marci de Florentia ordinis Predicatorum. De hereditate Nicolai Nicoli Florentini viri doctissimi".
Sulla stessa carta, nel marg. sup., è il numero d'inventario e l'antica segnatura di S. Marco: "94. De XXVIIII° banco ex parte occidentis" e al centro, nuovamente l'indicazione del contenuto: "Priscianus minor" (sec. XV).
Il manoscritto è presente nell'inventario del 1499-1500 della biblioteca di S. Marco (cfr. ULLMAN-STADTER, The Public Library, p. 241 n ° 991): "Priscianus minor, in volumine mediocri rubeo in membranis".
Giunse nella Biblioteca Medicea Laurenziana nel 1809.
Una mano rec. annota a matita sul contropiatto anteriore la data: "Saec. XII" e sul recto delle prime due carte di guardia la segnatura attuale.
Nomi collegati alla storia:*Convento di *San *Marco <Firenze>, possessore
Nomi sul manoscritto Conventus Sancti Marci de Florentia (c. IIv (num. I))
*Convento di *San *Marco <Firenze>, possessore
Niccoli, Niccolò <1364-1437>, possessore
Nomi sul manoscritto Nicolaus Nicolus (c. IIIv (num. I))
Antiche segnature:94
Descrizione interna
cc. 1r-84v
Autore:Priscianus : Caesariensis <sec. 5.-6.> Nomi sul manoscritto Priscianus (c. IIIv)
Titolo aggiunto: Tractatus quidam gramaticalis
Note: c. IIIv.
Titolo aggiunto: Priscianus minor
Note: c. IIIv.
Titolo identificato: Institutiones grammaticae
Note: cfr. GL III, pp. 107-299, XVII-XVIII, 18.
Incipit (testo) : Quoniam in ante expositis libris de partibus orationis (c. 1r)
Explicit (testo, mutilo) : abstineto dixit irarum calide querunt. Virgilius: Abstinuit tactu (c. 84v)
Bibliografia non a stampaIndex manuscriptorum Bibliothecae FF. Ordinis Praedicatorum Florentiae ad Sanctum Marcum, anno Domini MDCCLXVIII (Biblioteca Medicea Laurenziana, S.Marco 945), p. 149
Bibliografia a stampaM. GIBSON, Priscian, 'Institutiones grammaticae': A Handlist of Manuscripts, in "Scriptorium", 26 (1972), pp. 105-124, in part. p. 110; B. L. ULLMAN-PH. STADTER, The Public Library of Renaissance Florence. Niccolò Niccoli, Cosimo de' Medici and the Library of San Marco, Padova, Antenore, 1972 (Medioevo e Umanesimo, 10), pp. 67, 241 n° 991; M. PASSALACQUA, I codici di Prisciano, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1978 (Sussidi eruditi, 29), p. 86 n° 192 ; G. L. BURSILL-HALL, A Census of Medieval Latin Grammatical Manuscripts, Stuttgart, F. Frommam, 1981 (Grammatica Speculativa Bd. 4), p. 80
RiproduzioniRiproduzione conservata nella Biblioteca Medicea Laurenziana: microfilm positivo e negativo (1969).
FontiGL III = PRISCIANI GRAMMATICI CAESARIENSIS Institutionum grammaticarum libri XVIIII, ex recensione MARTINI HERTZII, II, Lipsiae, in aedibus B. G. Teubneri, 1859 (Grammatici Latini III)
Progetto: Manoscritti Biblioteca Medicea Laurenziana
Autore della scheda: Gianna Rao
Tipologia: scheda di prima mano
Data creazione: 08/11/2009 Data modifica: 08/11/2009
CNMS: CNMS\\0000064260