home > Milano, Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, Trivulzio, Triv.497
Milano, Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, Trivulzio, Triv.497
Scheda manoscritto
CNMD\0000104886Sfoglia le immagini di manoscritto (3)Manoscritto membranaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1426-1450 data stimata; cc. I + 186 + I.
Dimensioni: mm 220 x 158 (c. 12).
Mancanze:tagliato il margine inferiore di c. 186.
Fascicolazione:1-22 (8), 23 (10); inizio fascicolo lato carne.
Segnatura dei fascicoli:a registro.
Rigatura:mista a colore (a inchiostro le rettrici).
Specchio rigato:23 [155] 42 x 20 [97] 41.
Righe:rr. 36 / ll. 35.
Richiami:orizzontali decorati.
Scrittura e mani:una mano testuale italiana.
DecorazioneDatabile 1401-1425.
Scuola della decorazione:Pagina illustrata a c. 1r con grande iniziale illustrata su fondo d'oro, piccola iniziale policroma su fondo d'oro e fregio vegetale con globi d'oro cigliati; iniziali semplici in rosso; rubriche; segni di paragrafo in rosso; maiuscola toccate di giallo. Lo stile dell'illustrazione è stato avvicinato a quello dei Maestri dei Corali di Lodi.
Legatura:1801-1900.
Assi in cartone.
Coperta in carta, marrone spruzzata di nero.
Elementi metallici: dorso in pelle con etichetta rossa e titolo in oro; tagli in azzurro.
Storia del manoscritto:Nota di possesso erasa a c. 186r (sec. XV): "Iste liber pertinet ad domum Sancte Marie de gratia prope Papiam ordinis Cartusiensis". Seguono alcune note di don Carlo Trivulzio. Sul contropiatto anteriore ex libris della famiglia Bossi; a c. Ir ex libris della Biblioteca Trivulzio di Gian Giacomo Trivulzio di Musocco: "Codice N° 497. Scaffale N° 82. Palchetto N° 5"; in alto, a lapis, è riportato inl numero dell'Inventario Mazzucchelli (sec. XX): "P(iede) A 114".
Nomi collegati alla storia:*Bossi <famiglia>, possessore
*Certosa di *Santa *Maria delle *Grazie <Pavia>, possessore
Maestri : dei Corali di Lodi <1419-1423>, illustratore
Trivulzio, Carlo <1715-1789>, possessore
Trivulzio, Gian Giacomo : di#Musocco <1839-1902>, possessore
Antiche segnature:Biblioteca Trivulzio. Codice N° 497. Scaffale N° 82. Palchetto N° 5
Inventario Mazzucchelli. Piede A 114
Osservazioni:Ripr. cc. 1r, 7r, 186r.
Descrizione interna
cc. 1r-186r
Autore:Caterina : da#Siena <santa ; 1347-1380>Altri nomi:Maconi, Stefano <OCart ; ca. 1350-1424>, traduttore
Titolo presente: Liber divinae doctrinae (c. 1r)
Incipit (testo) : Exurgens anima quedam versus honorem Dei et animarum... (c. 1r)
Descrizione interna
c. 186r
Titolo aggiunto: Oratio ad sanctam Caterinam
Incipit (testo) : O spem mirabilem quam dedisti dum vixisti ... Domine Yesu Christe fili Dei vivi qui sponsam tuam beatam Katerinam aureola triplici... (c. 186r)
Bibliografia a stampaG. Porro,
Catalogo dei manoscritti della Trivulziana, Torino, Fratelli Bocca, 1884, p. 214; G. Seregni,
Don Carlo Trivulzio e la cultura milanese dell'età sua, Milano, Hoepli, 1927, p. 23; C. Santoro,
I codici miniati della Biblioteca Trivulziana, Milano, Comune di Milano, 1958, p. 50; C. Santoro,
I codici medioevali della Biblioteca Trivulziana, Milano, Biblioteca Trivulziana, 1965, p. 100;
La Biblioteca Trivulziana, a cura di G.M. Piazza, A. Dillon Bussi, Fiesole, Nardini, 1995, pp.76-77 (scheda a cura di C. Quattrini); L. Gargan,
L'antica biblioteca della Certosa di Pavia, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1998, pp. 14, 17, 77-78;
Dizionario biografico dei miniatori italiani, a cura di M. Bollati, Milano, Sylvestre Bonnard, 2004, p. 413 (voce a cura Milvia Bollati)
Progetto: Esercitazioni dell'insegnamento di Paleografia dell'Università degli studi di Ferrara
Autore della scheda: Martina Pantarotto
Ultima modifica: Lucia Merolla
Tipologia: scheda di prima mano
Data creazione: 07/05/2009 Data modifica: 10/03/2020
CNMS: CNMS\\0000027085