home > Scheda fondo
Biblioteca | Trieste, Biblioteca civica "Attilio Hortis" |
Fondo | Enea Silvio Piccolomini e Famiglia Piccolomini |
Storia del fondo Il fondo è stato prodotto da Enea Silvio Piccolomini, dai suoi collaboratori, dai suoi familiari e discendenti dal 1431 al 1603. Fu donato da Domenico Rossetti de Scander alla Biblioteca Civica di Trieste nel 1842. Si compone di testi delle opere letterarie e etnografiche di Piccolomini, bolle papali e imperiali, brevi pontifici, lettere cardinalizie, interventi diplomatici di piccolomini e dei suoi collaboratori, epistole vescovili e pontificie, documenti preparatori ad atti notarili, quietanze. Alcune delle lettere sono autografe di Piccolomini, altre sono firmate dai membri della cancelleria pontificia o imperiale. Si compone di 339 documenti raccolti in 36 collocazioni. Il catalogo dei manoscritti è già pubblicato in "Manoscritti Piccolominei" a cura di Anna Zembrino, in "Inventari dei manoscritti della Biblioteche d'Italia" n. 109, Firenze, Olschki 1997, p. 1-117. Bibliografia: Fabio Cossutta, "Ideologia e scelte culturali di Domenico Rossetti : il suo petrarchismo", Udine, Del Bianco 1989; "La collezione rossettiana: il sogno di un patrizio triestino nell'età della restaurazione : Trieste, 12 dicembre 2003-12 marzo 2004", catalogo a cura di Francesca Nodari e Alessandra Sirugo, Trieste, Comune, 2003; "Le Collezioni del Museo petrarchesco piccolomineo nella Biblioteca "A. Hortis" di Trieste" a cura di Alessandra Sirugo, Firenze, Olschki 2005; Alessandra Sirugo, "I manoscritti di Pio 2. nel Museo petrarchesco piccolomineo" in "Pio 2. umanista europeo : atti del 17. convegno internazionale, (Chianciano-Pienza, 18-21 luglio 2005)" , Firenze, Cesati 2007, p. 89-112; Trieste e la Sublime Porta da Pio II all'Arciduca Massimiliano d'Asburgo", Trieste, Comune 2010; Simone Volpato, "Lo scrittoio di Domenico Rossetti nella Biblioteca civica Attilio Hortis di Trieste : avventure di un petrarchista per vocazione, bibliografo per passione" Vecchiarelli, 2011; Alessandra Sirugo, "Le edizioni del XV e XVI secolo di Enea Silvio Piccolomini nel Museo petrarchesco piccolomineo di Trieste" in "De reditu. Il ritorno. Libri e manoscritti fra '400 e '500 di Pio II" a cura di Mario De Gregorio, Enzo Mecacci, Pienza, Società bibliografica toscana, 2014 p. 41-54 sito biblioteca: http://www.museopetrarchesco.it |
Manoscritti appartenenti al fondo | 36 |
Segnature registrate in Manus | 36 |
Schede pubblicate | 36 - Sfoglia le schede |