home > Mela, Pomponius
Mela, Pomponius
Data creazione: 28/07/2008.
Data di modifica: 04/05/2018
Codice CNMN: CNMN\0000089750
Nome: Mela, Pomponius
Datazione: sec. 1.
Forma:
Forma accettata e identificata
Varianti manoscritte:Pomponius Mela; Pomponius Mella
Forme di rinvio:Pomponius : Mela
Nota biografica:Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; I sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (
De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto.
Note al nome, fonti o note bibliografiche:VIAF; ISNI; Enciclopedia Treccani Online (sito consultato il 04.05.2018): http://www.treccani.it/enciclopedia/pomponio-mela/