home > Grandi, Guido
Grandi, Guido
Data creazione: 08/10/2008.
Data di modifica: 24/02/2019
Codice CNMN: CNMN\0000078414
Nome: Grandi, Guido
Qualifica: O.S.B.Cam.
Datazione: 1671-1742
Forma:
Forma accettata e identificata
Varianti manoscritte:lombardo; Grandi; monaco lombardo; Guido Grandi; Don Guido Grandi; M.R.P.G.; M°.R°.P.G.; M°R°PG; Molto Reverendo Padre; Molto Reverendo; Reverendissimo Padre; Don Guido Grandi; Reverendissimo Padre, Signore, mio Signore e Padrone Colendissimo; D. G. G.; Padre Don Guido Grandi; Reverendissimo Padre Lettore; Dubeno Erimanzio
Forme di rinvio:Grandi, Guido
Nota biografica:Nacque a Cremona da famiglia di modeste condizioni; compì i suoi primi studi di grammatica con Gianbattista Canneti, quindi presso il locale collegio dei Gesuiti; a 16 anni entrò nel monastero camaldolese di Ravenna dove assunse il nome di Guido in luogo di Francesco Ludovico; a Roma e a Firenze studiò matematica e filosofia; nel 1700 fu nominato professore di filosofia presso il monastero camaldolese di Firenze, nel 1714 fu matematico alla corte del Granduca di Toscana, in seguito professore di matematica presso l'Università di Pisa; fu uno dei primi in Italia ad applicare i metodi di Leibniz e Newton
Note al nome, fonti o note bibliografiche:SBN; Baldini, Ugo,
Grandi, Guido, in
DBI, 58 (2002), 494-509.