home > *Concilio di *Trento
*Concilio di *Trento
Data creazione: 23/07/2008.
Data di modifica: 11/10/2019
Codice CNMN: CNMN\0000019796
Nome: *Concilio di *Trento
Datazione: 1545-1563
Forma:
Forma accettata e identificata
Varianti manoscritte:Sacro Concilio di Trento; Concilio di Trento; Congregatio Concilii Tridentini; Sacrum Concilium Tridentinum; Tridentina Synodus
Forme di rinvio:Concilium Tridentinum
Nota biografica:Concilio universale, fra i più importanti della Chiesa cattolica (1545-1563).
Fu la Pace di Crépy (1544), che impegnava Carlo V e Francesco I a favorire la convocazione di un concilio e a rispettarne le decisioni, a obbligare papa Paolo III all’organizzazione dell’assise nella città imperiale di Trento. I lavori iniziarono nel dicembre 1545, senza la partecipazione dei protestanti. Dal Concilio emersero le linee fondamentali del cristianesimo cattolico, operanti per quasi 4 secoli e nettamente distinte dal contenuto dottrinale delle confessioni protestanti. L’attuazione del programma di riforma deciso a Trento, contro le opposizioni del potere politico e del protestantesimo, impegnò la Chiesa con l’aiuto dei nuovi ordini religiosi e della rinnovata Inquisizione.
Note al nome, fonti o note bibliografiche:SBN; <http://www.treccani.it/enciclopedia/concilio-di-trento/> (consultato il 6/05/2019).