Ricerca Avanzata


Rossi, Gaetano <1774-1855>

Semiramide melo-dramma tragico in due atti da rappresentarsi nel teatro di Ascoli nelle fiere di novembre 1827. musica del signor Gioacchino Rossini..

Result 1 / 6

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Titolo
Semiramide melo-dramma tragico in due atti da rappresentarsi nel teatro di Ascoli nelle fiere di novembre 1827. musica del signor Gioacchino Rossini..
Pubblicazione
In Ascoli : presso il Galanti, [1827?]
Descrizione fisica
48 p. ; 18 cm
Riferimenti esterni
Note generali
Sul front.: dedicato alle nobilissime Dame e Cavalieri di detta città
A p. 3: dedica dell'impresario
A p. 5: personaggi e interpreti
A p. 6: direttore d'orchestra e cembalista.
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1827 [periodo:] Novembre [città:] Ascoli [occasione:] Fiere
Personaggi e interpreti
Semiramide
Menghini, Teresa
Arsace
Fornaciari, Lucrezia <cantante>
Assur
Tassoni, Giuseppe <sec. 19.>
Idreno
Belardi, Giuseppe <1800-1857>
Azzema
Valentini, Matilde <nd-19/t>
Oroe
Lucchetti, Onorio <1801-1871>
Mitrane
Galanti, Pasquale <18/t-1825p>
Titolo di opera
Semiramide | Rossini, Gioachino [dati della composizione:] [forma:] melodramma tragico [org. sint.:] 8V,Coro,orch [org. analit.:] S,S,S,S,T,T,B,B,Coro,ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,triang,sis,timp,gc,vl1,vl2,vla,vlc,b [atti/sezioni:] 2 atti
Scheda di autorità
Nomi
Luogo normalizzato
IT Ascoli Piceno
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0000663
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti - Macerata (MC) - +39 0733256359 - biblioteca@comune.macerata.it
- [collocazione] 7.13bis.C.131
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
- [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.1164.05
- [collocazione precedente] R ROSSINI SEMIRAMIDE

Rossi, Gaetano <1774-1855>

I baccanali di Roma, melo-dramma serio per musica, da rappresentarsi in Fuligno nel nuovo teatro D'Apollo il Carnevale dell'anno 1829. Dedicato alle Dame della Città

Result 2 / 6

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Titolo
I baccanali di Roma, melo-dramma serio per musica, da rappresentarsi in Fuligno nel nuovo teatro D'Apollo il Carnevale dell'anno 1829. Dedicato alle Dame della Città
Pubblicazione
[Foligno?] : Tipografia Tomassini, [1829?]
Descrizione fisica
44 p. ; in 8°
Riferimenti esterni
Note generali
Autore del testo: Gaetano Rossi, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005
A p. 2: autore della musica, scenografo e costumista; a p. 3-4: dedica dell'impresario; a p. 5: personaggi e interpreti; a p. 6-7: Direttore d'orchestra, musicisti e altre responsabilità.
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1829 [periodo:] Carnevale [città:] Foligno [sede:] Teatro d'Apollo
Personaggi e interpreti
Augure Sommo
Minio
Costantini, Natale <cantante>
Ebuzio
Bettiner, Clementina
Fecenia
Boyer, Cleofe
Ippia
Valentini, Matilde <nd-19/t>
Postumio Albino
Berarducci, Bernardino <19/i-nd>
Sempronio
Campitelli, Luigi <cantante>
Lentulo
Moschetti, Gioacchino <nd-19/t>
Titolo di opera
I baccanali di Roma | Rossi, Gaetano <1774-1855> [dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] 8V,Coro(3V),orch [org. analit.:] S,S,S,T,T,B,B,B,Coro(T1,T2,B),fl,ob1,ob2,cl1,cl2,fag,cor1,cor2,tr1,tr2,trb,vl1,vl2,vla,gc,b [atti/sezioni:] 2 atti
Scheda di autorità
Nomi
Luogo normalizzato
IT Foligno
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\PAR\1223348
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti - Macerata (MC) - +39 0733256359 - biblioteca@comune.macerata.it
Biblioteca comunale Dante Alighieri - Foligno (PG) - +39 0742330610 - biblioteca@comune.foligno.pg.it
[consistenza] 1 esemplare
Biblioteca Palatina. Sezione musicale - Parma (PR) - +39 0521289429 - b-pala@cultura.gov.it
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


Tottola, Andrea Leone

La donna del lago melodramma da rappresentarsi in Fermo nel teatro dell'Aquila in occasione della sua riapertura per la fiera di agosto del 1830. Dedicato a S.E.R. Monsignor Gio. Benedetto Folicaldi delegato apostolico di Fermo ed Ascoli

Result 3 / 6

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Tottola, Andrea Leone
Titolo
La donna del lago melodramma da rappresentarsi in Fermo nel teatro dell'Aquila in occasione della sua riapertura per la fiera di agosto del 1830. Dedicato a S.E.R. Monsignor Gio. Benedetto Folicaldi delegato apostolico di Fermo ed Ascoli
Pubblicazione
Fermo : tipografia Paccasassi, [1830?]
Descrizione fisica
44 p. ; 17 cm
Riferimenti esterni
Note generali
Autore del testo: Andrea Leone Tottola
2 atti
Segn.: [ast]⁶[ast]⁵
A p. 3-4 dedica dell'impresario
A p. 5: Argomento
A p. 6: persoanggi e interpreti
A p. 44: imprimatur.
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1830 [periodo:] Estate [città:] Fermo [sede:] Teatro dell'Aquila [occasione:] Fiera di agosto
Personaggi e interpreti
Giacomo 5.
Winter, Domenico <cantante>
Douglas D'Angus
Berarducci, Bernardino <19/i-nd>
Rodrico di Dhu
Orlandini, Antonio <nd-19/t>
Elena
Albertini, Chiara <cantante>
Malcom Groeme
Fanò, Laura <nd-19/t>
Albina
Valentini, Matilde <nd-19/t>
Serano
Spinelli, Andrea <nd-19/t>
Bertran
Titolo di opera
La donna del lago | Tottola, Andrea Leone [dati della composizione:] [forma:] melodramma [org. sint.:] abs [atti/sezioni:] 2 atti
Scheda di autorità
Variante del titolo
[Incipit testuale] Del di la messaggiera
Nomi
Luogo normalizzato
IT Fermo
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0000664
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti - Macerata (MC) - +39 0733256359 - biblioteca@comune.macerata.it
- [collocazione] 7.13bis.A.19
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
- [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.1149.32
- [collocazione precedente] R ROSSINI DA-DO

Ferretti, Jacopo <1784-1852>

Matilde Shabran ossia Bellezza e Cuor di ferro melodramma giocoso da rappresentarsi in Jesi nel Teatro della Concordia nel carnevale 1827. Dedicato a Sua Eccellenza D. Giovanna Luciano Bonaparte dei Principi di Canino nei Marchesi Bonorati / [la poesia è del sig. Giacomo Ferretti ; la musica è del celebre maetsro Gioacchino Rossini]

Result 4 / 6

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Titolo
Matilde Shabran ossia Bellezza e Cuor di ferro melodramma giocoso da rappresentarsi in Jesi nel Teatro della Concordia nel carnevale 1827. Dedicato a Sua Eccellenza D. Giovanna Luciano Bonaparte dei Principi di Canino nei Marchesi Bonorati / [la poesia è del sig. Giacomo Ferretti ; la musica è del celebre maetsro Gioacchino Rossini]
Pubblicazione
Ancona : dalla tipografia Sartoriana, [1827?]
Descrizione fisica
48 p. ; 17 cm
Riferimenti esterni
Note generali
Autori del testo e della musica, personaggi e interpreti a p. 2
A p. 3-4: dedica dell'impresario
Segn.: [1]-2¹²
2 atti.
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1827 [periodo:] Carnevale [città:] Jesi [sede:] Teatro della Concordia
Personaggi e interpreti
Corradino
Bernardi, Nicola
Edoardo
Franchi, Letizia
Contessa
Valentini, Matilde <nd-19/t>
Matilde
Alberghi, Rosa <cantante>
Aliprando
Patriossi, Domenico <cantante>
Ginardo
Onofri, Carlo
Egoldo
Grimaldi, Raffaele
D. Isidoro
Onesti, Raimondo <nd-19/t>
Titolo di opera
Matilde Shabran, o sia Bellezza e Cuor di ferro | Ferretti, Jacopo <1784-1852> [dati della composizione:] [forma:] melodramma [org. sint.:] abs [atti/sezioni:] 2 atti
Scheda di autorità
Impronta
iudi o;do o,va FiFa (3) 1827 (Q)
Variante del titolo
[Titolo alternativo] Bellezza e cuor di ferro
Nomi
Luogo normalizzato
IT Ancona
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0027902
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
- [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.1156.12
- [collocazione precedente] R ROSSINI MAO-MAT

Romanelli, Luigi <1751-1839>

Gli Arabi nelle Gallie ossia Il trionfo della fede melodramma serio di Luigi Romanelli da rappresentarsi nel teatro di Ascoli per la fiera dell'anno 1830 / [La musica è del signor Pacini ...]

Result 5 / 6

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Romanelli, Luigi <1751-1839>
Titolo
Gli Arabi nelle Gallie ossia Il trionfo della fede melodramma serio di Luigi Romanelli da rappresentarsi nel teatro di Ascoli per la fiera dell'anno 1830 / [La musica è del signor Pacini ...]
Pubblicazione
[Ascoli Piceno] : presso Pasquale Galanti stamp., [1830]
Descrizione fisica
38, [2] p. ; 20 cm
Riferimenti esterni
Note generali
Autore della musica a p. 8
2 atti
Sul front.: dedicato alle nobilissime dame e cavalieri di detta città
A p. 3: dedica datata 20 ottobre 1830
A p. 5-6: argomento
A p. 7-8: orchestra, personaggi e interpreti.
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1830 [periodo:] autunno [città:] Ascoli [sede:] Teatro pubblico [occasione:] Fiera [nota:] 2 atti
Personaggi e interpreti
Ezilda
V
Barrili, Catterina <19/i-nd>
Leodato
V
La Roche, Enrichetta <cantante>
Agobar
V
Gentili, Pietro <cantante>
Gondair
V
Torri, Alberto <fl. 1817-1836>
Zarele
V
Valentini, Matilde <nd-19/t>
Aloar
V
Ferretti, Paolino <1812-1848p>
Mohamud
V
Cavaceppi, Corrado <1807-1835>
Titolo di opera
Gli Arabi nelle Gallie [dati della composizione:] [forma:] melodramma tragico [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Variante del titolo
[Incipit testuale] Ahi qual tremendo suono
Il trionfo della fede
Nomi
Luogo normalizzato
IT Ascoli Piceno
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0000674
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti - Macerata (MC) - +39 0733256359 - biblioteca@comune.macerata.it
- [collocazione] 7.13bis.C.132
- [note] foderina a fori colorati
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
- [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.1058.14
- [collocazione precedente] R PACINI GLI ARABI

Gherardini, Giovanni <1778-1861>

La gazza ladra : melodramma semiserio / musica del celebr signor Gioacchino Rossini. Da rappresentarsi nel Teatro di Ascoli nelle fiere di novembre 1825

Result 6 / 6

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Gherardini, Giovanni <1778-1861>
Titolo
La gazza ladra : melodramma semiserio / musica del celebr signor Gioacchino Rossini. Da rappresentarsi nel Teatro di Ascoli nelle fiere di novembre 1825
Pubblicazione
In Ascoli : a spese di Pasquale Galanti, 1825
Descrizione fisica
56 p. ; 19 cm
Riferimenti esterni
Note generali
Sul front.: dedicato alle nobilissime dame e cavalieri di detta città
Dedica del tipografo
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1825 [periodo:] Novembre [città:] Ascoli Piceno [sede:] Teatro di Ascoli [occasione:] Fiera [nota:] 2 atti
Personaggi e interpreti
Pippo
V
Rinaldini, Vincenza <nd-19/t>
Isacco
V
Galanti, Pasquale <18/t-1825p>
Fabrizio Vingradito
B
Lucchetti, Onorio <1801-1871>
Lucia
V
Valentini, Matilde <nd-19/t>
Giannetto
T
Rinaldini, Mario <1804-1859p>
Ninetta
V
Doppieri, Ottavia <nd-19/t>
Fernando Villabella
V
Prosperi, Pacifico <nd-19/t>
Gottardo
V
Cecchini, Luigi <1777-1831p>
Titolo di opera
La Gazza ladra [dati della composizione:] [forma:] dramma semiserio [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Variante del titolo
[Incipit testuale] Oh che giorno fortunato! Oh che gioia si godrà!
Nomi
Luogo normalizzato
IT Ascoli Piceno
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0000882
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca comunale Giulio Gabrielli - Ascoli Piceno (AP) - +39 0736298856 - bibliotecacentrale@comune.ap.it
Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti - Macerata (MC) - +39 0733256359 - biblioteca@comune.macerata.it